Fare marketing è un lavoro serio. Ci costringe a studiare modi sempre nuovi e originali per raggiungere il nostro pubblico e in un momento come questo diventa importante emergere rispetto i competitor.

Abbiamo sempre sostenuto l’importanza dell’unicità del “messaggio” ma la domanda che ci sentiamo spesso rivolgere è: ma funziona il podcast?

Di sicuro il lavoro è lungo e faticoso, non vogliamo darvi false aspettative.

Quindi la risposta è (come sempre): DIPENDE

Innanzi tutto è importante definire il Target e capire se il vostri utenti sono in questo segmento di mercato. Ma … (e qui entra ancora di più il “dipende”) va anche detto che una delle idee migliori che possiate avere è quella di guidare il vostro pubblico invece di rincorrerlo.

Ecco perché oggi è sempre più decisivo adottare una strategia ragionata e non improvvisata.

Ma il podcast non lo conosce nessuno.

Se state valutando questa possibilità è per due motivi

  • siete amanti dei podcast
  • vi hanno detto che funzionano bene (qualsiasi cosa questo possa significare)

In entrambi i casi ci sono alcune cose da fare per iniziare questo percorso. Iniziate ad ascoltare i vostri possibili competitor e capire cosa/come comunicano.

A questo punto fatevi un’idea di quello che VOI volete comunicare e non abbiate timore che sia un tema già trattato da altri perché il lato positivo del podcast sta nel fatto che le persone apprezzeranno la vostra voce, il tono e il contenuto quindi potrete davvero dare un prodotto unico.

Quali argomenti funzionano

Dipende … dipende sempre da voi, oltre all’argomento è molto importante la vostra capacità di coinvolgere ed essere empatici con il pubblico. E su questo occorre fare una lavoro di preparazione.

Oltre a questo è necessario creare un piano di contenuti e farsi guidare per la creazione delle puntate. Le variabili sono legate al tempo, alla sigla ma sopratutto a come viene preparato lo script della puntata.
Vi può essere d’aiuto se lavorate nel settore del copy o giornalistico ma è un’abilità che si impara anche con la pratica, molta pratica.

Come capisco se il podcast sta funzionando

Come dicevamo poco fa, ci vuole tempo e fatica. Fatto salvo non abbiate già una community consolidata, in generale prima di 6/8 mesi non vedrete nessun risultato, nessun commento, nessun complimento, nessuna azione che vi dia entusiasmo. Ma tutto questo è normale. Ovviamente i tempi sono variabili anche in base alla vostra capacità di coinvolgere e condividere le puntate podcast preparate sui canali social ma tenete conto del fatto che circa il 50% delle persone non sa cosa sia un #podcast quindi vi state rivolgendo ad una nicchia definita.

La parola d’ordine è “non perdere la concentrazione” e l’entusiasmo aggiungerei.

Meglio un corso, un libro o un’agenzia

Visto che state leggendo questo articolo sul blog della nostra agenzia dovrei dirvi: Meglio l’agenzia.

Ma siamo troppo corretti per farlo e quindi penso che ci siano le seguenti possibilità:

Corso

utile per una prima infarinatura, per vincere la paura di registrare, per carpire qualche Tips del docente e sopratutto per farsi raccontare quanto sia articolato questo tipo di lavoro. Un corso inoltre ti regala l’esperienza più bella, che è quella del confronto con altri utenti che hanno sicuramente idee diverse dalle vostre e dalle quali potrebbero nascere collaborazioni. Questo è il vero valore del corso.

Libro

Utile ma impegnativo, ci sono libri ben realizzati che vale la pena di avere in libreria, ma non vorrei che vi concentraste troppo sullo strumento e non sul contenuto. Quindi se proprio volessimo darvi un consiglio sarebbe quello di comprare anche dei libri sul public speaking e sul copy . Investire nei libri è sempre una buona scelta ma sceglieteli con cura. Nei prossimi articoli vi daremo qualche consiglio mirato.

… podcast

Se non avete tempo di leggere, se vi affatica, se perdete il segno, allora potreste valutare di ascoltare dei podcast che spiegano come fare podcast in modo da entrare nel giusto mood.

Agenzia

Per piccoli progetti o per iniziare a tastare il terreno non è necessaria ma diventa utile quando si vuole organizzare una comunicazione professionale che sappia farlo diventare uno strumento di promozione per la vostra attività.

Podcast o Video

Concludiamo questo articolo con una valutazione che potete/dovete fare sulla scelta dello strumento migliore.

Molti preferiscono realizzare dei video per youtube grazie alla maggior diffusione della piattaforma ma richiede lunghi tempi di preparazione ed editing.

Il podcast richiede meno tempo ma attenzione ai dettagli perché l’unico strumento di valutazione sarà, in questo caso, l’udito.

Scegliere oggi il podcast, come negli ultimi 3 anni, vuol dire scegliere di dare al pubblico un contenuto di qualità e parlare ad una nicchia di utenti. E’ una scelta che possiamo chiamare “verticale” e intelligente, perché solo cosi sarete certi di chiudere la forbice del target.

Se avete curiosità, dubbi, domande, se volete seguire un corso, o ricevere una consulenza siamo a vostra disposizione perché solo condividendo i saperi si può crescere.