Ci sono molte persone che prima di iniziare un progetto vogliono assolutamente avere tutta l’attrezzatura.
Se appartieni a questa categoria allora questo articolo fa per te.
Cerchiamo prima di capire che la parte importante di un podcast, non è l’attrezzatura ma il contenuto. Ma oggi ci occuperemo di attrezzatura e quindi sarai costretto a seguire il nostro blog per approfondire il tema del contenuto.
Per fare un podcast ti occorre un microfono e questo forse è lo scoglio più grande dove molte persone si fermano perché il mercato offre davvero molti prodotti con caratteristiche diverse e con prezzi molto diversi.
Ma districarsi in questa giungla non è sempre facile anche perché ci sono continuamente aggiornamenti anche tecnologici da parte dei produttori ed è difficile restare sempre aggiornati.
Quindi in questo articolo cercherò di darti una soluzione che sia un buon investimento ma che non ti costringa a investire troppo prima di capire se il podcast possa essere la tua strada per comunicare con il mondo intero.
A dire il vero ti basterebbe anche il microfono integrato del tuo smartphone, se lavorerai bene sui contenuti, ma non tutti i microfoni hanno la stessa resa sonora e si sente.
L’unico elemento di valutazione del tuo pubblico, copertina a parte, è la tua voce e se è registrata male avrei un alto tasso di abbandono del tuo podcast. Di sicuro non è questo il tuo obiettivo

Proviamo ad individuare i vari livelli di avvicinamento a questa attività vocale.
Primo, primissimo approccio
Un microfono usb potrebbe fare al caso tuo: facile da installare, nessuna configurazione, un costo accessibile e una buona qualità.
Ti consiglio una di queste due soluzioni, entrambe usb, ma con delle caratteristiche molto mirate.
Blue Yeti Nano Microfono a Condensatore USB Professionale [link]
Piccolo ma non particolarmente economico, lo puoi trovare a questo link anche su Amazon.
Adatto da portare in borsa se vuoi fare interviste in “mobilità” , ha solo una limitazione rispetto il “fratello maggiore” , che ha solo due modalità di input (quella stereofonica e quella cardiode) ma nella maggior parte dei casi è sufficiente se non hai esigenze particolari. In questo caso il microfono ha solo 2 capsule di acquisizione audio
Blue Yeti Microfono Professionale USB a Condensatore Multi-Pattern [link]
Di produzione antecedente alla versione Nano, tiene ancora bene il mercato ed al momento in cui scrivo è addirittura di poco più basso. Ma il movo per scegliere questo microfono usb sta nell’incredibile possibilità di selezionare alcuni settaggi tipo a seconda dell’uso che se ne deve fare.
Dispone di alcuni plus come le 4 modalità di input, la dotazione di un software di gestione con effetti sonori BlueVoice e la presenza di 3 capsule (invece che due del Nano) per l’acquisizione dell’audio.
Entrambi questi microfono sono della categoria a Condensatore, il che tradotto significa che una sensibilità altissima anche ai più piccoli suoni.
Software di Editing e Acquisizione
Il più diffuso multipiattaforma è sicuramente Audacity, che ha solo il limite di non poter registrare due microfoni contemporanei (almeno con questa configurazione) perché gestisce un solo input anche se può gestire più tracce.
Te lo consiglio per iniziare a prendere la mano e capire un po’ meglio come funziona l’editing
Con questa configurazione andrai a spendere circa 130,00 € (ad oggi 20 febbraio 2022) con un ottimo livello di qualità
Dotazione aggiuntiva utile.
Ti consiglio di integrare questa configurazione con un filtro antiPop e con un buon paio di cuffie.
Nota finale alla configurazione
Con questo budget hai sicuramente una buona configurazione di partenza, scegliendo uno dei due microfoni e un buon software di editing. Esistono microfoni anche più economici ma credo che questo sia un buon investimento per iniziare seriamente a registrare audio di qualità.
Livello avanzato
Se vuoi alzare un po’ le tue performance, puoi scegliere di fare un upgrade importante ed acquistare una scheda audio esterna che alza la qualità dell’audio.
Focusrite MOSC0026 Scarlett 4I4 [link]
Si tratta di una scheda audio con due ingressi (2 microfoni per interviste per es.) a cui volendo puoi anche collegare uno strumento musicale con una latenza bassissima. Guarda la scheda tecnica sul sito e scopri su Amazon la scheda di confronto.
Ti consiglio questa scheda perché è facile che ti venga voglia di attrezzare il tuo studio con un doppio microfono e una postazione più professionale. Quindi con questa scelta potrai disporre di tutto quello che ti serve e anche qualcosa di più.
Esiste anche una versione con solo un ingresso microfono ma volendo fare una scelta di crescita è sicuramente consigliabile pensare ad una soluzione che ti permetta un ampliamento delle possibilità tecniche.
Dispone di convertitori ad alte prestazioni per registrare e mixare fino a 24-bit/192k.hz cosa che non è possibile fare con i microfoni usb
RØDE PodMic Microfono dinamico [link]
In questo caso il microfono non è più usb ma con connettore XLR (connettori professionali che si utilizzano anche negli studi di registrazione e nei mixer) e .
La qualità del microfono migliora e la tecnologia è diversa si tratta infatti di un Microfono Dinamico.
Da qualche tempo stiamo provando questa combinazione nel nostro studio e siamo soddisfatti del cambio di qualità.
Software di Editing e Acquisizione
Anche in questo caso puoi utilizzare Audacity o GarageBand su Apple, ma questa volta puoi registrare due tracce separate dell’audio delle due sorgenti.
L’investimento si alza ma l’attrezzatura non è particolarmente soggetta ad usura e quindi sarà durevole. Il costo di questa configurazione (ad oggi 20 febbraio 2022) è di €. 347,00 e comprende la scheda audio, un microfono RODE, un cavo XLR, e un piedistallo.
Nel caso tu voglia avere il doppio microfono dovrai aggiungere altri 150,00 €
Dotazione aggiuntiva utile.
Con questo tipo di microfono il filtro aniPop è già integrato ma non è sbagliato aggiungerne uno esterno.
Ti consiglio con entrambe le soluzioni un buon paio di cuffie, è un accessorio su cui non fare economia perché è lo strumento di verifica del tuo lavoro. Noi usiamo le cuffie con soddisfazione, ma su questa fascia di prodotto puoi trovare anche altro.
Nota finale alla configurazione
Non è la configurazione TOP di gamma ma in realtà è un ottima configurazione, molto flessibile, con una qualità alta di acquisizione e di uscita.
Ora non ti resta che iniziare a scrivere la tua prima puntata di podcast e buona registrazione.
Scrivi un commento